Skip to main content

Ci eravamo presi un impegno, e oggi quel passo è stato compiuto: il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento che disciplina il Servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità – OEPAC.

Un servizio essenziale per garantire l’inclusione scolastica, finora privo di una regolamentazione organica, che tuttavia presentava numerose criticità.

Grazie al lavoro della Commissione sociale è stato redatto un regolamento che finalmente dà forma e sostanza, anche sul piano operativo, a un diritto fondamentale: quello dei bambini e delle bambine con disabilità certificata di ricevere un supporto educativo personalizzato, stabile e di qualità e di usufruire pienamente del totale delle ore di assistenza loro assegnate.  Fino a oggi, infatti, le ore di assistenza educativa venivano sottratte agli alunni in caso di assenza scolastica, privandoli del  supporto proprio nel momento più delicato: quello del rientro e del recupero dell’esperienza scolastica. Allo stesso modo, la non tutelata presenza degli operatori durante le uscite didattiche finiva per escludere molti bambini da momenti formativi e relazionali fondamentali.

Queste distorsioni colpivano due volte: da un lato i bambini, privati di un diritto; dall’altro, i lavoratori, privati delle loro ore di servizio e quindi della necessaria stabilità economica, costretti a conoscere giorno per giorno il proprio orario – e di conseguenza, il proprio stipendio.

L’operatore OEPAC è una figura professionale qualificata, a cui nel tempo sono state richieste competenze sempre maggiori, titoli specifici e specializzazioni. È giunto il momento che a queste richieste corrispondano tutele chiare, riconoscimento della professionalità e rispetto della dignità di chi svolge un lavoro tanto delicato quanto essenziale.

 

Oggi è un giorno importante.

Abbiamo fatto un passo avanti concreto verso una scuola più giusta, più inclusiva e più umana.

Per tutti.